top of page

I prodotti locali aiutano l’ambiente

  • Tati Pivo
  • 20 ott 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 21 ott 2020

Il termine Km0 (chilometro zero) rende facilmente l’idea di questi benefici. La filiera corta è amica dell’ambiente, perché riduce l’inquinamento, le emissioni di CO2, il traffico nelle strade, e più indirettamente il consumo di energia.

La produzione locale preserva inoltre il verde, perché contribuisce allo sviluppo delle aree rurali e agricole a scapito della cementizzazione urbana.


ree

I prodotti locali fanno crescere il territorio e l’economia locale

La produzione locale favorisce la conservazione – e lo sviluppo – di tecniche, culture e tipicità del territorio, che altrimenti rischierebbero di scomparire.

Inoltre l’acquisto di prodotti locali dà sostegno all’economia locale, spronando i produttori –anche i più piccoli – a non abbandonare il territorio, e anzi ad investire su di esso.


2 qualità del cibo locale

  1. I cibi locali sono innanzitutto più freschi, perché non sono stati trasportati in giro per l’Italia fino ai rivenditori, perdendo in quel modo parte dei loro nutrienti.

  2. Essendo più freschi, sono anche più sani e con un sapore più naturale. Prova a confrontare il sapore del cibo surgelato con quello del cibo fresco e vedrai che differenza!



Leggi anche


  • Meglio riso integrale o grano saraceno?

  • Dieta mediterranea fa ingrassare?

  • 3 tipi di mela Fuji che non conoscevi


 
 
 

コメント


bottom of page